C’è appena stata l’inaugurazione di un altro mese, giugno, che amo e per cui ho rubato i versi di una vecchia canzone che celebra quello successivo. Essendo il mese centrale dell’anno è da sempre quello che mi vede fare un piccolo ripasso di ciò che è stato e ciò che ancora vorrei e per ora corrisponde in pieno ai miei desideri.
[Per saperne di più…] su di noiGiugno, col bene che ti voglio…Blog
Consiglio di lettura: Quando non ci pensi più.
Questo è un periodo in cui leggo molto. Se vedeste la lista di libri che ho sul Kobo, sul Kindle e sul comodino, capireste come mai la rubrica Consigli di lettura sia così prolifica.
Eccomi dunque con l’ultimo romanzo letto: Quando non ci pensi più. L’ultimo nato dalla mano di Sandra Faè in casa Go Ware, o forse farei meglio a dire l’ultimo pubblicato, visto che la scrittrice assai prolifica scrive romanzi a ritmo più serrato di quanto io legga.
[Per saperne di più…] su di noiConsiglio di lettura: Quando non ci pensi più.Ho cambiato vita
Sono sempre stata convinta che la vita sia un eterno divenire. Vuoi il tempo che passa, la noia che altrimenti incombe, la necessità dell’essere umano di sperimentare e mettersi in gioco; vuoi che nell’epoca in cui siamo tutto corre in fretta e si aggiorna minuto per minuto, sono portata a credere che chi si ferma è perduto. Quindi anche io… ho apportato cambiamenti alla mia vita. Sostanziali.
[Per saperne di più…] su di noiHo cambiato vitaLa primavera de Il giardino viola continua
In linea con questa stagione bizzarra, che si fa chiamare primavera ma pazzerella sarebbe più adatto, il mio Il giardino Viola è esploso, come vi raccontavo nel post Sorprese di primavera, per poi riposarsi un po’ e di nuovo si ritrova sotto la lente d’ingrandimento a pavoneggiarsi. La colpa-merito è di un’altra blogger, preziosa amica, Giulia Mancini e del suo blog Liberamente Giulia. Se ancora non avete letto il suo post potete recuperare subito cliccando qui.
[Per saperne di più…] su di noiLa primavera de Il giardino viola continuaConsiglio di lettura: L’eredità delle ombre
Il terzo libro di un autore di solito lo consacra nel genere di appartenenza e, anche se questa volta Massimiliano Riccardi ha cambiato ambientazione e ha descritto la sua città, resta ancorato al noir.
[Per saperne di più…] su di noiConsiglio di lettura: L’eredità delle ombreConsiglio di lettura: Veronica c’è.
Oggi ho deciso di parlarvi di un titolo che ho letto nelle vacanze di Pasqua, trascinata dalla fiducia del precedente libro della stessa autrice. Perché oltre alla copertina, la quarta, la tematica trattata, spesso è anche proprio la fiducia nei confronti di chi scrive a farmi scegliere la nuova lettura.
[Per saperne di più…] su di noiConsiglio di lettura: Veronica c’è.